
E’ online il nuovo Report di Sostenibilità 2024.
Il Gruppo Angelantoni comunica a tutti gli stakeholder in modo trasparente e strutturato i risultati del proprio percorso in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il Report di Sostenibilità è lo strumento attraverso il quale il Gruppo Angelantoni comunica a tutti gli stakeholder i risultati del proprio percorso in ambito ambientale, sociale e di governance. Il documento viene pubblicato con cadenza annuale su base volontaria, in assenza di un obbligo normativo specifico in materia di rendicontazione non finanziaria.
Oltre ad assolvere alla funzione di rendicontazione, il Report costituisce anche uno strumento attraverso cui il Gruppo riafferma il proprio impegno concreto nei confronti dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) promossi dalle Nazioni Unite. In particolare, il Gruppo Angelantoni ha identificato sette SDGs prioritari, verso i quali ha orientato la propria strategia di sostenibilità e definito obiettivi misurabili, coerenti con il proprio modello di business e il contesto operativo.
Al fine di offrire una visione completa delle attività del Gruppo da quest’anno sono state inserite nel perimetro di rendicontazione anche le controllate estere, localizzate in Francia, Germania, India e Cina.
Federica Angelantoni, Chief Sustainability Officer del Gruppo, dichiara nella sua lettera di introduzione:
“Perché abbiamo scelto, per la copertina del Report 2024, un’immagine dello spazio? La risposta va oltre l’aspetto tecnico, anche se lo spazio rappresenta uno dei settori più avanzati e significativi in cui operiamo nonché la tecnologia di punta dei nostri prodotti.
Abbiamo scelto lo spazio soprattutto per il suo valore simbolico e prospettico.
In un mondo sempre più popolato, con risorse sempre più limitate, lo spazio rappresenta una frontiera necessaria, una dimensione che bisogna continuare a esplorare per scoprire nuove opportunità, nuove soluzioni, nuovi modi di abitare il futuro. Il nostro impegno, perciò, si muove lungo due direttrici: la sostenibilità, attraverso scelte responsabili e processi produttivi a basso impatto, e lo sviluppo di tecnologie capaci di supportare le esplorazioni spaziali e la crescente presenza dell’uomo in orbita.
Lo spazio è immaginazione. È viaggio, visione, sogno.”
Clicca qui per scaricare il documento integrale in pdf.

Le camere termovuoto ACS sono apparecchiature utilizzate per la simulazione delle condizioni ambientali nello spazio.





